ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolge presso il Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica dell’Ospedale dei Bambini (Ronchettino).
E’ strutturato in 3 incontri di 2 ore ciascuno
E’ rivolto a genitori e bambini
Docenti: Medico, Infermiere, Pedagogista Clinico/Psicologa
STRUTTURA DEI CORSI
Corsi di educazione per bambini e ragazzi
Organizzati in base all’età dei bambini:
• 4 - 5 anni
• 6 - 11 anni
• 12- 14 anni
OBIETTIVI: facilitare e favorire l’integrazione del bambino asmatico nel suo ambiente sociale grazie a una maggiore consapevolezza di che cosa è l’asma e di cosa fare per prevenire le crisi.
I corsi rivolti ai bambini della scuola materna sono da considerare il “primo approccio” giocoso alla malattia, al fine di lasciare una prima traccia dell’informazione e con l’obiettivo di far vivere la malattia in modo positivo.
Gli strumenti utilizzati sono costituiti da: libricini, schede, cruciverba, indovinelli, ideati e creati dal Laboratorio allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati. Tutto il materiale viene consegnato ai partecipanti affinché lo possano usare anche a casa.
Corsi di educazione per genitori
OBIETTIVI: educare i partecipanti all’autogestione della malattia per migliorare l’adesione al protocollo terapeutico e al follow up dei bambini.
Si svolgono con lezioni frontali con momenti di condivisione e partecipazione attiva dei genitori.
Vengono utilizzati, al fine di perseguire l’obiettivo, strumenti quali: sito web, schede informative, dispositivi di somministrazione dei farmaci e di controllo della malattia (picco di flusso e diario giornaliero).
Durante gli incontri sono previste esercitazioni pratiche, momenti di confronto fra le famiglie, sollecitati dall’operatore, soprattutto per quanto riguarda dubbi, difficoltà e preoccupazioni inerenti la malattia dei propri figli.
Vengono valutate e adottate strategie e soluzioni sperimentate in prima persona al fine di prendere le decisioni autonome.
Commenti tecnici ai corsi
Attraverso questionari di verifica e giochi di verifica somministrati all’inizio e alla fine dei corsi, si è registrato un aumento del 45% delle conoscenze personali relative alla malattia e alla corretta gestione della stessa.
Il confronto tra i genitori che vivono la medesima situazione e la possibilità di parlare liberamente ha favorito l’apprendimento ed incentivato il cambiamento di comportamento. Si è potuto così verificare, per la maggior parte dei bambini e dei genitori, il passaggio da soggetto “passivo nei confronti della patologia, a soggetto “attivo“ in grado di gestire con consapevolezza e fiducia la terapia, mettendo in atto atteggiamenti ed interventi di autogestione quotidiana.
Abbiamo ottenuto la riduzione degli accessi alle strutture sanitarie (medici di famiglia, ospedali) per visite e crisi asmatiche, la diminuzione delle richieste di rassicurazioni telefoniche e non.
© Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica 2019
Via del Medolo, - 25123 Brescia, Tel. 0303849283 Fax. 0303849284 laboratorioclinicopedagogico@.hotmail.com
web credits graficaeformazione.it